Vai al contenuto
News Progetti
16.11.2025

Evento: “Professioni sanitarie della riabilitazione: presenti! Valorizzare la pratica clinica e i progetti innovativi”

Trento, 15 novembre 2025

Professioni sanitarie della riabilitazione: grande partecipazione all’evento dedicato alla valorizzazione della pratica clinica e dei progetti innovativi.

Si è svolta in data 15 novembre, presso la Sala Conferenze di Via dei Solteri 97 a Trento, la giornata formativa “Professioni sanitarie della riabilitazione: presenti! Valorizzare la pratica clinica e i progetti innovativi”, promossa dalle Commissioni d’Albo delle professioni sanitarie della riabilitazione dell’Ordine TSRM-PSTRP della Provincia Autonoma di Trento.

L’iniziativa ha riunito 100 professionisti iscritti agli Albi della riabilitazione — Logopedisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Educatori Professionali, Terapisti Occupazionali, Ortottisti, Podologi e Fisioterapisti — con l’obiettivo di valorizzare le competenze dell’area riabilitativa, promuovere la formazione continua e mettere in evidenza progetti innovativi che stanno contribuendo allo sviluppo della pratica clinica in Trentino.

La prima parte della giornata ha offerto ai partecipanti la possibilità di conoscere più da vicino le otto professioni sanitarie della riabilitazione attraverso video, materiali divulgativi e interventi dedicati, volti a illustrare ruolo, funzioni e ambiti operativi. Tali materiali sviluppati grazie al progetto saranno risorse per la promozione delle figure professionali. L’evento ha visto il coinvolgimento dell’Ordine dei Fisioterapisti e il patrocinio dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti degli Ordini professionali e delle istituzioni sanitarie provinciali, ogni Albo ha presentato la propria figura professionale, favorendo un momento di confronto interprofessionale molto apprezzato dai presenti.

La parte centrale dell’evento è stata dedicata al Premio Innovazione 2025, nato per valorizzare i contributi più significativi degli iscritti agli Albi delle professioni riabilitative. Una commissione dedicata ha selezionato i progetti più meritevoli sulla base del loro valore innovativo, della rilevanza clinica, della trasferibilità nella pratica quotidiana e della capacità di integrare prospettive multidisciplinari. Tra i temi maggiormente emersi spiccano la prevenzione e il lavoro di équipe, a conferma di una direzione evolutiva in linea con le prospettive aperte dall’imminente attivazione delle Case di Comunità.

I premiati hanno illustrato i propri progetti offrendo spunti di riflessione e stimolando un vivace dibattito in sala.

La giornata è proseguita con una tavola rotonda interprofessionale, che ha approfondito temi trasversali alla riabilitazione e ha messo in luce la necessità di strumenti e modelli condivisi per affrontare sfide cliniche sempre più complesse.

Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle professioni sanitarie della riabilitazione, attrarre nuovi studenti verso percorsi formativi in crescita, valorizzare le competenze degli iscritti ed offrire agli stessi occasioni di formazione e aggiornamento.

La partecipazione attiva ai lavori e la qualità dei progetti presentati confermano il dinamismo e la competenza delle professioni riabilitative del territorio trentino, impegnate quotidianamente nella promozione della salute e del benessere dei cittadini.L’evento — gratuito e accreditato ECM grazie al Provider Fondazione Franco Demarchi — si è concluso con la consegna dei premi, la valutazione ECM e i ringraziamenti finali.